• Articles Languages:
  • English
  • Italian
  • Chinese
  • Dutch
  • French
  • German
  • Japanese
  • Norwegian
  • Polish
  • Portuguese
  • Russian
  • Spanish
  • Swedish
Sextantio.Press
  • Homepage
  • Press Releases
  • All Articles
  • Privacy
  • Cookies
  • Main Site
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Homepage
  • Press Releases
  • All Articles
  • Privacy
  • Cookies
  • Main Site
  • Contacts
No Result
View All Result
Sextantio.Press
No Result
View All Result

Un modello di sviluppo replicabile per le aree interne del nostro meridione

by Sextantio.Press
25 October 2022
in Press Releases
Bizarre New Hotel Concept In Southern Italy Could Save The Nation’s Tourism Industry

Un problema politico.

Intorno alla fine degli anni 90 è iniziato il progetto nel borgo di Santo Stefano di Sessanio e dopo qualche anno nei Sassi di Matera come esempio prototipico di quel patrimonio “minore” che si voleva tutelare.

Per quanto riguarda la ridestinazione è stata scelta un po’ per caso quella alberghiera, al fine di dare un senso all’investimento privato.

Il progetto si è sviluppato quindi sui prioritari aspetti identitari di questi luoghi ovvero il restauro con specifici disciplinari per questa tipologia di patrimonio, il rapporto tra costruito storico e paesaggio, anche se di competenza degli enti territoriali e infine lo sviluppo di alcuni aspetti delle culture materiali del territorio, dal cibo all’artigianato domestico.

Per quanto riguarda il ritorno dell’investimento, il progetto, per quanto perfettibile, si è dimostrato la principale variabile di questo investimento e la premessa della sua sostenibilità economica.

Per quanto riguarda invece l’eventuale valore culturale di Santo Stefano di Sessanio o lo status di patrimonio di questa tipologia di borgo, è da considerare che nella letteratura dei viaggiatori ottocenteschi, in quelle poche pagine dedicate agli “Abruzzi”, non ci sia mai stato particolare interesse per Santo Stefano di Sessanio, nonostante qualche occasionale visitatore straniero, lo stesso si può affermare per le pubblicazioni di argomento turistico del secolo scorso.

Santo Stefano di Sessanio ha iniziato a essere considerato quale patrimonio  da tutelare a seguito della consapevolezza ormai diffusa a proposito delle invasive urbanizzazioni che negli ultimi settant’anni hanno fatto venire meno Paesaggi storici estremamente peculiari  in cui il patrimonio Architettonico si confondeva come naturale derivazione col territorio.

In questa architettura minore il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico è sostanzialmente assimilabile all’interno di un medesimo contesto geografico e quindi si potrebbe affermare che la valenza storica, estetica e “affettiva” del borgo e del suo territorio è direttamente proporzionale all’assenza di costruzioni contemporanee, fortemente in distonia col patrimonio originario.

Il ritorno economico sul territorio di questo progetto culturale a Santo Stefano di Sessanio è stato significativo:

Dalla fine degli anni 90, data di inizio del progetto ad oggi, le attività a finalità ricettive sono passate da 1 a 23 e parimenti, con un andamento meno logaritmico ma significativo, c’è stato l’aumento del numero di ristoranti e di una variegata tipologia di botteghe.

Nonostante  l’integrità sia l’unico valore di Santo Stefano, il modello è a rischio proprio per ragioni specificatamente politiche.

L’attuale situazione normativa fa sì che i borghi continueranno a vedere, amministrazione dopo amministrazione, il sorgere di nuove costruzioni slegate dal pubblico interesse e dalle necessità degli abitanti e, non solo per il nuovo costruito finalizzato alle seconde case per motivi turistici per i quali da tempo è sensibilizzata la pubblica opinione, ma anche a seguito degli episodici finanziamenti pubblici che transitano per quel territorio e che vengono richiesti dall’ente locale, il Comune, in ottica di mero assistenzialismo, a prescindere da quale ne sia l’oggetto e le finalità.

Per quanto esistano strumenti di tutela, la pluralità di normative del sistema legislativo italiano e la fondamentale rilevanza del Comune nella gestione urbanistica del proprio territorio rendono, di fatto, molto difficile conservare quel rapporto unico tra costruito storico e territorio circostante.

Questo rapporto identitario, quindi, si è eroso a causa di una pluralità di invasive politiche di sviluppo urbano che, negli ultimi settant’anni, hanno portato a una vera e propria estinzione di Paesaggi.

Nel materiale iconografico, anche in ambito artistico, è evidente quanto drammatica sia la perdita di quello che è stato.

Paesaggi che non torneranno più.

Questo modello potenzialmente replicabile nelle aree interne del nostro Meridione, dove c’è una forte presenza di borghi sulla via dell’abbandono, è fondato sulla tutela del patrimonio storico paesaggistico ma, stante le normative in essere, nel lungo periodo è destinato a venire meno nonostante il suo valore culturale e di economia sociale.

Daniele Kihlgren

Sextantio

Calendar

June 2025
MTWTFSS
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30 
« May    

Sources

Tags

Adventure (18) albergo diffuso (13) Architecture (70) Art (13) Authentic Experiences (15) Beauty (12) cave dwellings (13) Cultural Heritage (86) cultural immersion (12) Culture (77) Design (12) Destinations (19) Discovery (11) Experience (11) Experiences (9) Exploration (17) Food (10) Food and Wine (9) Heritage (10) History (80) Holiday (15) Holidays (16) Hospitality (17) Hotel (18) Innovation (13) Italy (69) Landscapes (10) Le Grotte della Civita (10) Nature (20) Preservation (9) Relax (38) Responsible Tourism (12) Restoration (13) Sassi di Matera (12) Sustainability (12) sustainable tourism (59) Sustainable Travel (17) Tourism (96) Tradition (14) traditional architecture (11) Traditions (21) Travel (69) Travels (21) Unique Experiences (15) Wellness (36)
  • Sextantio Website
  • Capanne Project Rwanda

Copyright © 2023 DOM Srl - Via Civita 28 75100 Matera (MT) - VAT ID IT01076990777. All rights reserved.
DISCLAIMER: All content, either text, graphics, files and documents, tables, images and information within this website and its attached contents are protected under copyright and industrial property laws. Any products, services or companies mentioned in this site are trademarks and distinctive signs, as well as copyrighted works, owned by their respective owners and are protected under copyright and industrial property laws. Nothing, not even in part, may be reproduced, modified, marketed or used for any reason whatsoever without the prior written consent of the owners; use is permitted only for the purpose of acquiring tourist and cultural information by the press and other interested people.
Web Production: Resolvis Marketing & Communication - Matera

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Homepage
  • Press Releases
  • All Articles
  • Privacy
  • Cookies
  • Main Site
  • Contacts

Copyright © 2023 DOM Srl - Via Civita 28 75100 Matera (MT) - VAT ID IT01076990777. All rights reserved.
DISCLAIMER: All content, either text, graphics, files and documents, tables, images and information within this website and its attached contents are protected under copyright and industrial property laws. Any products, services or companies mentioned in this site are trademarks and distinctive signs, as well as copyrighted works, owned by their respective owners and are protected under copyright and industrial property laws. Nothing, not even in part, may be reproduced, modified, marketed or used for any reason whatsoever without the prior written consent of the owners; use is permitted only for the purpose of acquiring tourist and cultural information by the press and other interested people.
Web Production: Resolvis Marketing & Communication - Matera